Svegliarsi nel cuore della notte, fissare il soffitto con l’ansia che morde, o affrontare la giornata con una spossatezza cronica: i disturbi del sonno non sono solo un fastidio notturno, ma spesso il campanello d’allarme di un disagio psicologico più profondo. A Catania, dove il ritmo della vita può essere intenso e stimolante, prendersi cura del proprio riposo è fondamentale per il benessere mentale e fisico.
Nello Studio a Catania del dott. Sandro Mangano psicologo, si vede quotidianamente come la qualità del sonno sia intrinsecamente legata alla nostra salute emotiva e cognitiva. Se l’insonnia, l’ipersonnia o le parasonnie hanno preso il sopravvento, è il momento di esplorare le radici psicologiche di questo disturbo con l’aiuto di un professionista qualificato.
Il Legame Indissolubile: Sonno e Mente
Il sonno non è un semplice “spegnimento”, ma un processo attivo e vitale in cui il cervello svolge funzioni cruciali di riorganizzazione, consolidamento della memoria e regolazione emotiva. Quando questo ciclo viene interrotto, le conseguenze si riversano immediatamente sul nostro stato di veglia: irritabilità, difficoltà di concentrazione, calo delle performance lavorative o scolastiche, e un generale senso di malessere.
Disturbi Psicologici e Sonno: Un Circolo Vizioso
È fondamentale comprendere che la relazione tra disturbi del sonno e salute mentale è bidirezionale:
- I problemi psicologici causano disturbi del sonno:
- Ansia e Stress: Sono tra le cause più comuni di insonnia (difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti). L’iper-arousal psicologico e fisiologico tipico dell’ansia mantiene la mente in uno stato di allerta, impedendo il rilassamento necessario per l’addormentamento.
- Depressione: Può manifestarsi con l’insonnia (in particolare i risvegli precoci) o, al contrario, con l’ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna). Le alterazioni dei ritmi circadiani e dei neurotrasmettitori giocano un ruolo chiave.
- Traumi e PTSD: Possono manifestarsi attraverso incubi ricorrenti o terrori notturni (parasonnie), interrompendo drasticamente la qualità del riposo.
- I disturbi del sonno peggiorano i problemi psicologici:
- Una privazione cronica del sonno esaspera l’ansia e l’instabilità emotiva, abbassa la soglia dello stress e può persino aumentare il rischio di sviluppare o ricadere in disturbi dell’umore.
A Catania, con le sfide quotidiane tra lavoro, famiglia e vita sociale, è facile ritrovarsi in questo circolo vizioso. Riconoscere l’origine psicologica è il primo passo per spezzarlo.
L’Innovazione in Sicilia: Il Neurofeedback Dinamico NeurOptimal®
Sebbene l’intervento psicologico tradizionale sia cruciale, esistono metodologie all’avanguardia che supportano il cervello nel recupero della sua naturale capacità di autoregolazione. Presso il mio studio a Catania, offro una soluzione innovativa e non invasiva per affrontare i disturbi del sonno: il Neurofeedback Dinamico NeurOptimal®.
Lo psicologo dott. Sandro Mangano è lieto di essere l’unico professionista in Sicilia ad utilizzare questo specifico sistema avanzato di brain training, che si basa sui principi della neuroplasticità per ottimizzare l’attività cerebrale.
Come Funziona NeurOptimal® per il Sonno?
A differenza di altri approcci che mirano a correggere specifiche frequenze cerebrali (training diretto), il Neurofeedback Dinamico NeurOptimal® agisce in modo non lineare e non direttivo.
- Rilevazione: Il sistema registra l’attività elettrica del tuo cervello (EEG) in tempo reale tramite sensori non invasivi.
- Feedback Dinamico: Il software identifica istantaneamente i momenti di fluttuazione e di non coerenza nell’attività cerebrale.
- Il Segnale di “Interruzione”: Il sistema invia al cervello un feedback sonoro (un brevissimo click o interruzione nella musica che ascolti) proprio in quei momenti di disorganizzazione.
- Auto-Riorganizzazione: Questa interruzione agisce come uno “specchio” in tempo reale, permettendo al Sistema Nervoso Centrale di notare i suoi schemi disfunzionali. Il cervello utilizza queste informazioni per autoregolarsi spontaneamente, recuperando flessibilità ed efficienza.
Nel contesto dei disturbi del sonno, NeurOptimal® aiuta il cervello a ridurre l’iper-arousal e l’eccessiva attività mentale notturna (il “rimuginio” ansioso), facilitando il passaggio a stati cerebrali più calmi e ristoratori, essenziali per un sonno profondo e ininterrotto. È un vero e proprio allenamento per il cervello a ritrovare la sua stabilità.
Un Primo Passo verso il Recupero: Quando Rivolgersi al Dott. Sandro Mangano
Se i tuoi problemi di sonno si manifestano per almeno tre notti a settimana e persistono per tre mesi o più, causando un significativo disagio diurno, è il momento di chiedere un supporto professionale.
Rivolgersi al Dott. Sandro Mangano, psicologo a Catania, significa accedere a un approccio integrato che combina una profonda comprensione psicologica con l’innovazione del Neurofeedback Dinamico NeurOptimal®.
Fonte Autorevole: Secondo l’American Psychiatric Association (APA) nel suo Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), i disturbi del sonno-veglia sono considerati condizioni cliniche specifiche, e l’insonnia in particolare è definita come una difficoltà persistente nell’inizio, nel mantenimento o nella qualità del sonno. Questo sottolinea l’importanza di un inquadramento diagnostico e terapeutico professionale per affrontare il problema con serietà e metodo.
Il recupero di un sonno ristoratore non è solo un sollievo notturno, ma un investimento nella tua salute mentale complessiva. Una mente riposata è una mente più resiliente, concentrata e felice.
Se senti che i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni stanno rubando le tue notti, sappi che c’è una soluzione all’avanguardia disponibile qui a Catania. Non aspettare che l’ombra della notte si estenda sul tuo giorno.
Contatta – Dott. Sandro Mangano, psicologo a Catania e centro certificato NeurOptimal® per la Sicilia – per intraprendere un percorso mirato, innovativo e basato sulla neuroscienza, al fine di riappropriarti della serenità del tuo sonno e, di conseguenza, della qualità della tua vita.
Disclaimer: Questo articolo ha scopo informativo. Per una diagnosi e un trattamento appropriati, consultare sempre un professionista sanitario qualificato.
