123 People

5 errori comuni che ti impediscono di ottenere una base viso perfetta

La base viso è il cuore di ogni makeup: se realizzata correttamente, riesce a uniformare l’incarnato, valorizzare i lineamenti e far durare più a lungo il trucco. Eppure, anche con i migliori prodotti a disposizione, capita spesso di commettere piccoli errori che compromettono il risultato finale. Un fondotinta che segna le linee sottili, un correttore che evidenzia le occhiaie invece di minimizzarle, o una cipria che rende il viso opaco e pesante sono solo alcuni degli inconvenienti più frequenti.

In questo articolo scopriremo i 5 errori più comuni che impediscono di ottenere una base viso perfetta, con consigli pratici per evitarli e trasformare la tua routine quotidiana in un gesto semplice ma impeccabile.

1.  La preparazione della pelle: il passo che non va mai saltato

Il primo errore che compromette la resa della base è iniziare a truccarsi senza una skincare pre-trucco adeguata. Una pelle non idratata tende a mettere in evidenza linee sottili e zone secche, mentre una cute eccessivamente oleosa può ridurre la durata del fondotinta. Applicare un trattamento idratante leggero e, quando necessario, un primer specifico in base al tipo di pelle, garantisce una superficie uniforme e pronta ad accogliere il makeup, migliorandone la resa complessiva.

2.  La scelta del fondotinta: texture e colore fanno la differenza

Un altro errore frequente è utilizzare un fondotinta non adatto al proprio tipo di pelle o al sottotono. Una texture troppo ricca su pelle grassa rischia di accentuare lucidità e imperfezioni, mentre una formula eccessivamente opacizzante su pelle secca evidenzia screpolature e mancanza di elasticità. Anche il colore va scelto con attenzione: un tono più chiaro o più scuro rispetto al collo crea stacchi visibili, compromettendo l’armonia del volto. Testare il prodotto alla luce naturale e valutare il sottotono – caldo, freddo o neutro – è fondamentale per un risultato naturale e coerente.

3.  L’eccesso di prodotto: meno è più

Spesso si pensa che applicare più prodotto renda la base più coprente e uniforme, ma in realtà l’uso eccessivo di fondotinta o correttore genera un effetto pesante, che invecchia visivamente i tratti. La chiave è stratificare in modo mirato, partendo da una quantità minima e aggiungendo solo dove serve maggiore copertura. In questo modo si mantiene un aspetto naturale, evitando quell’effetto maschera che appesantisce i lineamenti.

4.  La sfumatura: il segreto della naturalezza

Un errore che compromette subito la qualità della base è non sfumare accuratamente. Fondotinta e correttore devono fondersi perfettamente con la pelle, senza lasciare linee visibili lungo l’attaccatura dei capelli, ai lati del naso o sotto gli occhi. Utilizzare una spugnetta inumidita o un pennello da fondotinta e lavorare con movimenti leggeri e diffusi permette di ottenere una resa uniforme, in cui il prodotto diventa un tutt’uno con la pelle, esaltandone la naturale luminosità.

5.  Il fissaggio: la giusta quantità di cipria

Infine, anche la fase di fissaggio richiede equilibrio. Applicare troppa cipria può seccare la pelle e mettere in risalto le linee sottili, mentre trascurarla del tutto riduce la durata del makeup. La soluzione è utilizzare una cipria impalpabile solo nelle zone più critiche, come fronte, naso e mento, dosando la quantità con attenzione. Questo passaggio sigilla la base e la mantiene fresca più a lungo, senza appesantire il viso.

Una base impeccabile nasce dalla cura dei dettagli e dall’evitare questi errori comuni. Preparare la pelle, scegliere il fondotinta giusto, applicarlo con moderazione, sfumarlo con precisione e fissarlo con la quantità corretta di cipria sono i gesti che trasformano il trucco in un alleato di bellezza quotidiana. Per scoprire ispirazioni, consigli e prodotti adatti a ogni esigenza puoi visitare Maybelline Italia.

Exit mobile version