Sapere con precisione a chi appartiene un immobile e quali caratteristiche lo contraddistinguono rappresenta un requisito fondamentale, specialmente se si desidera vendere o comprare in modo consapevole. Chi si avvicina a queste operazioni a volte non riflette sull’importanza di un documento ufficiale, come la visura catastale, che descriva l’immobile fin nei minimi dettagli, dai dati dell’intestatario alla rendita catastale. Ma un controllo approfondito aiuta a prevenire difficoltà in futuro e possibili delusioni. Oggi la tecnologia rende più semplice ottenere queste informazioni, perché internet e i servizi online semplificano la procedura, evitando lunghe file agli sportelli.
Cosa si intende con visura catastale
La visura catastale comprende tutte le informazioni essenziali su un bene, come i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno) e i dati dell’intestatario. Questi elementi consentono di riconoscere senza alcun dubbio il fabbricato o il terreno di cui si parla, certificando chi ne detiene la proprietà e quale rendita gli viene attribuita.
Per chi vende, conoscere questi dettagli significa fornire all’acquirente la certezza che i registri pubblici coincidano con la realtà. Per chi acquista, invece, si traduce nella possibilità di valutare, prima di ogni atto formale, eventuali anomalie o discrepanze, come errori sulla rendita o su aspetti tecnici dell’immobile.
Non è raro che si verifichino situazioni in cui i dati non coincidono. Problemi di questo tipo potrebbero emergere alla fine della procedura, rallentando le pratiche di compravendita o causando spese aggiuntive per sistemare tutto. Se si compie una verifica in anticipo, si possono evitare perdite di tempo, soprattutto se i dati catastali risultano non aggiornati o incompleti.
Come si ottiene una visura catastale
In passato, per recuperare una visura catastale, la possibilità più comune prevedeva una visita all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, tenendo conto dei relativi orari di ufficio e della compilazione di modelli cartacei. Una pratica, questa, non sempre comoda: chi lavora, ad esempio, rischiava di dover ritagliare ore preziose pur di attendere il proprio turno in fila.
Dover conciliare gli orari d’ufficio con gli impegni quotidiani è fonte di stress, senza contare che qualche ufficio potrebbe trovarsi distante dal proprio luogo di residenza. Così è nato un interesse crescente verso sistemi telematici che riducono a zero gli spostamenti.
Chi cerca rapidità e semplicità spesso sceglie piattaforme web specializzate. Visurasi.it rappresenta un esempio di portale che permette di richiedere una visura catastale tramite pochi passaggi, senza dover avere a disposizione lo SPID. Basta compilare un form con i principali dati relativi all’immobile o all’intestatario, selezionare la tipologia di documento desiderato e completare la procedura secondo le indicazioni visualizzate. L’intero processo si svolge online e, nel giro di pochissimo, si riceve il file pronto per essere consultato o archiviato.
Un notevole risparmio di tempo, quindi, oltre che una semplificazione rilevante rispetto ai metodi tradizionali. Chi ha urgenza di verificare una rendita prima di procedere al rogito o deve controllare i dati per un contratto di affitto può trovare in questa soluzione una modalità flessibile e veloce, senza orari da rispettare né code all’ingresso degli uffici.
Come leggere la visura catastale
Una volta ottenuta la visura, è importante leggerla con attenzione, perché tutti i dettagli possono essere importanti. In alto compaiono di solito i dati identificativi del proprietario o dei proprietari, seguiti dalle informazioni catastali vere e proprie: foglio, particella, subalterno e rendita assegnata. Quest’ultimo valore, in particolare, influisce su alcune tasse legate all’immobile.
Chiedere una visura catastale non rappresenta un’operazione da svolgere solo quando si decide di vendere o di comprare. A volte è utile anche per chi effettua ristrutturazioni interne significative, perché modifiche importanti alla struttura di un immobile potrebbero renderne necessaria la variazione. Inoltre, mantenere aggiornata la situazione evita l’accumulo di problemi burocratici che possono emergere all’improvviso nei momenti meno opportuni.